METTITI ALLA PROVA!
di Cristian Cecconi | pubblicato il 17 settembre 2018
Da qualche giorno sul portale OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari) è disponibile il simulatore dell’esame che bisogna superare per potersi iscrivere all’albo e conseguentemente poter svolgere la mia attività.
Questo il link: https://www.esamiapf.it/SIWorkspace-web/main-template.jspx?user=null
10 anni fa quanto l’ho sostenuto io la forma era leggermente diversa; qualcuno dice più facile, altri più difficile… sta di fatto che dovetti affrontare prima un esame scrittocomposto da 30 domande a risposta multipla con 30 minuti di tempo a disposizione e poi, solo a seguito del superamento di questo che avveniva con almeno il 60% delle risposte corrette, si accedeva alla prova orale che veniva valutata in base a quante domande si rispondeva ma anche a come!
Ora invece l’esame si compone di sola prova scritta: 60 domande a risposta multipla, 85 minuti di tempo e superamento con almeno l’80% corrette.
Quando incontro potenziali clienti alcuni mi dicono di avere già un loro consulente… quest’ultimo, molto più spesso di quanto pensi, non è affatto un consulente finanziario iscritto regolarmente all’albo, ma semplicemente un dipendente di una banca o delle poste al quale è stato dato l’incarico di fare consulenza a seguito di qualche ora passata a fare corsi di formazione interni.
Preferiresti affidare il progetto per la costruzione delle tua casa ad un bravo operaio che magari sta nel settore edile anche da più di 30 anni o ad un ingegnere?
Attenzione però, lunge da me voler generalizzare o screditare altri lavoratori del settore, la mia è solo una mera puntualizzazione per farti capire che non tutti hanno le conoscenze e le competenze per poter svolgere questa professione.
Per darti un’idea di quante cose si debba studiare e sapere per essere iscritti all’albo dei consulenti finanziari ecco l’elenco delle materie oggetto d’esame:
A) nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario; pianificazione finanziaria e finanza comportamentale
B) diritto del mercato finanziario e degli intermediari e disciplina dell'attività del consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede
C) nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario
D) nozioni di diritto privato e di diritto commerciale
E) nozioni di diritto previdenziale e assicurativo
Se per te la finanza è arabo ti sconsiglio vivamente di accedere al link inserito sopra, chiuderesti la pagina dopo 2 secondi solo per aver visto le istruzioni del simulatore… in fin dei conti ad ognuno il proprio mestiere!
Se invece sei un appassionato della materia, operi in borsa facendo trading o pensi di avere le conoscenze giuste e non senti il bisogno di avere al tuo fianco un vero consulente finanziario, prova ad entrare nel simulatore e mettiti alla prova!
Fammi sapere poi come è andata…