LIBRETTI AL PORTATORE, DA ESTINGUERE ENTRO IL 31 DICEMBRE

Qualora stranamente ne avessi ancora uno in tuo possesso è bene sapere che hai tempo fino al 31/12/2018 per estinguerlo.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ricorda la scadenza dettata dall'art. 49 del dl n. 231/2007 dalla quale, al fine di contrastare il riciclaggio e le infiltrazioni criminali nel sistema finanziario, verranno banditi definitivamente i libretti al portatore bancari e postali. Questo poiché tali libretti, a differenza di quelli nominativi riconducibili appunto ad un soggetto specifico, danno la titolarità delle somme in essi contenute a chiunque lo abbia in mano (anche se questo non è il soggetto che realmente a versato quelle somme) e ciò per chi traffica o ricicla denaro illegalmente è la manna dal cielo!

Che cosa fare se possiedi uno o più libretti al portatore?

Entro appunto il 31/12/2018 devi presentarti presso lo sportello della banca o delle Poste che lo ha emesso e scegliere tra queste tre modalità di estinzione:

  1. Trasferire l'intero saldo del libretto al portatore su un conto corrente o qualsiasi altro strumento di risparmio nominativo. Questa risulta essere la scelta più consigliata in quanto se la somma viene trasferita su un conto corrente diventa da subito disponibile e riconducibile a te o se meglio ancora investita in altri strumenti finanziari può darti rendimenti nettamente superiori a quelli dati fino a questo momento dal vecchio libretto.
  2. Chiedere la conversione del libretto al portatore in un libretto nominativo. Questa opzione ti da la certezza che nessun altro oltre te può prendere quella somma, ma l'operazione andrebbe valutata in base al tasso di interesse retrocesso dal libretto; considera che oggi giorno i libretti offrono tassi pari allo 0,00qualcosa (vedi l'articolo su libretti postali https://cristiancecconi.it/blog/page/78/buono-a-sapersi) ed inoltre se le somme depositate superano i 5.000 € vengono anche addebitati ogni anno 34,20 € di bolli statali.
  3. Chiedere la liquidazione in contanti del saldo del libretto al portatore. Questa possibilità ovviamente va presa in considerazione se il saldo del vecchio libretto risulta essere esiguo e qualora questo ti necessiti nell'immediato.

Che cosa succede se non estingui il libretto al portatore entro il 31/12/2018?

Dopo tale data il libretto sarà inutilizzabile; la banca o le Poste che lo ha emesso non potranno dar seguito alle tue richieste di movimentazione salvo la liquidazione totale dello stesso ed inoltre saranno obbligate ad effettuare una comunicazione al Ministero dell'Economia e delle Finanze il quale conseguentemente applicherà una sanzione amministrativa da 250 € a 500 €

Lo stesso Ministero ha invitato banche e Poste a dare massima informazione e diffusione alle disposizioni in materia di estinzione dei libretti al portatore; l'invito che ti faccio io invece è quello di fare attenzione a quanto ti potrebbero proporre come alternativa a questo libretto e a tal proposito ti ricordo il mio articolo che parla proprio di quello che banche o Poste cercano di venderti forzatamente (https://cristiancecconi.it/blog/page/127/consulenza-vs-vendita).

Come posso esserti utile? Per una prima consulenza, scrivimi!

ti contatterò entro massimo 24 h per concordare data e luogo dell'appuntamento