CARA E VECCHIA ITALIA!
di Cristian Cecconi | pubblicato il 29 ottobre 2018
Ti sarai chiesto perché si investe sempre poco sui giovani e perché invece molte riforme fatte dai vari governi sono rivolte ai più anziani...
Questa è una motivazione: nel 2018 per la prima volta da quando vengono registrati i dati demografici è avvenuto il sorpasso, gli over 60 sono più numerosi degli under 30!
Gli italiani non fanno figli e quindi irrimediabilmente l'Italia invecchia!
Il dato sarebbe già allarmante di suo, ma se andassimo a vedere tutto ciò che questo comporta la situazione diventa ancor più disastrosa.
Meno figli significa meno giovani, meno lavoratori e meno popolazione per il futuro. Le proiezioni ISTAT dicono che da qui a 15 / 20 anni ci saranno 5 milioni di italiani in meno!
Questo comporta inevitabilmente una diminuzione di risorse sia economiche che intellettuali: immagina 5 milioni di consumatori, di contribuenti e di posti di lavoro in meno o 5 milioni di case vuote!
Sull'altro fronte invece ci saranno sempre più anziani e questo comporta una spesa sempre più elevata per le pensioni, la sanità e l'assistenza.
Negli anni a venire la situazione sarà sempre più delicata e difficoltosa, d'altronde se diminuiscono le entrate ed aumentano le uscite il disastro è inevitabile.
Soluzioni ce ne sarebbero: la prima sarebbe incentivare le famiglie a fare figli creando un clima di maggior serenità, sicurezza e stabilità;
La seconda invece vede ognuno di noi come protagonista: tu, così come me e tutti quelli che si trovano nella fascia under 60, dovresti affrontare di petto questa situazione e trovarne la tua soluzione. Pianificare e progettare il tuo futuro e quello della tua famiglia ti renderà sicuramente le cose più facili.
Un consulente può esserti di enorme aiuto in questo, mettendoti a disposizione informazioni, soluzioni e strumenti adeguati ai tuoi bisogni presenti e futuri!