ANTONIO CONTE (ALLENATORE INTER) VITTIMA DI UNA TRUFFA DA 30 MILIONI

Ci risiamo!

A nulla sono servite le esperienze di tanti malcapitati (VIP e non) caduti nella rete di truffatori che, promettendo guadagni elevatissimi, raccoglievano soldi per poi scappare con il bottino.

Questa volta la cosa che mi fa restare ancora più basito è che in questo caso non si tratta di piccoli risparmiatori, pensionati sprovveduti o soggetti facilmente circonvenibili… qui, a cadere nella trappola ci sono dirigenti, VIP, persone che dovrebbero avere un minimo di cultura per capire che guadagni elevatissimi, facili e garantiti nello stesso momento NON POSSONO ESISTERE

Ma evidentemente l’ignoranza finanziaria non conosce limiti di classe sociale, attività lavorativa ed età!

Nel 2020, quando documenti cartacei possono essere falsificati anche da bambini, non ti viene il dubbio? Ma poi, non ti chiedi come mai non ci sia un portale web per vedere l'andamento dei tuoi investimenti finanziari fatti attraverso una banca? Cioè, affidi ciecamente i tuoi soldi ad una persona senza avere nessuna certezza o controprova della sua correttezza, trasparenza e della reale esistenza di una collaborazione con questa banca?

Ecco il fatto:

Dopo i guai in campo con la recente sconfitta in finale di Europa League altri guai per Antonio Conte fuori dal campo e più precisamente al suo portafoglio!

Da quanto emerso da un articolo del quotidiano “La Verità” l’allenatore dell’Inter sarebbe stato vittima di una truffa finanziaria per 30,6 milioni di €.

Il fatto sarebbe avvenuto a Londra nella stagione in cui Conte allenava il Chelsea; qui avrebbe incontrato tale Massimo Bochicchio (titolare di diverse società d’investimento in Gran Bretagna) il quale, promettendo investimenti con maxi-rendimenti si è fatto affidare dallo stesso Conte e da altri VIP somme per oltre 60 milioni di €.

Secondo quanto ricostruito, il Broker truffatore, avrebbe convinto i “malcapitati” dicendo loro che dietro l’affarone c’era HSBC (una delle banche d’affari più grandi al mondo) ed avrebbe presentato loro anche dei documenti di questa banca risultati poi in realtà falsificati.

Secondo le regole di questo super affare i soldi sarebbero dovuti arrivare lo scorso 30 giugno ma ovviamente a quella data non si sono visti e sono tutti spariti nel nulla…

I giudici britannici avrebbero quindi ordinato un’ingiunzione di pagamento al sig. Bochicchio e congelatogli beni per oltre 60 milioni di € che verranno sequestrati, se non effettuerà il bonifico delle somme spettanti ad Antonio Conte ed agli altri VIP coinvolti nella truffa.

PRIMA DI AFFIDARE I TUOI SOLDI (E QUINDI IL TUO FUTURO) A QUALCUNO, ACCERTATI CHE SIA LA PERSONA GIUSTA!

Farlo è molto semplice: chiedigli documenti relativi alla sua iscrizione ad albi professionali, ai rapporti che ha con la banca che rappresenta ed accertati (anche tramite i canali social) se ci siano recensioni o notizie sul suo conto verificando poi le informazioni che trovi.


Sull’argomento ti invito a leggere anche un mio precedente articolo (lo trovi cliccanto qui) del quale riporto due citazioni che dovremmo sempre tenere a mente:

 

Noi criminali? La differenza tra le "Wanne Marchi", come ci chiamano, e i criminali di oggi è che noi chiedevamo i soldi e ce li davano!”

Cit. Stefania Nobile

 

“Per ogni Vanna Marchi che si sveglia la mattina si svegliano anche 30.000 coglioni!” 

Cit. Wanna Marchi

Come posso esserti utile? Per una prima consulenza, scrivimi!

ti contatterò entro massimo 24 h per concordare data e luogo dell'appuntamento