OBIETTIVI DI RISPARMIO ED INTERESSE COMPOSTO, DUE FRECCE NELLA FARETRA DI TUTTI I RISPARMIATORI!
di Cristian Cecconi | pubblicato il 3 ottobre 2018
Quanto dovresti accantonare mensilmente per raggiungere un tuo obiettivo di risparmio specifico?
Quanto raggiungeresti di capitale se investissi una somma iniziale più eventuali versamenti ricorrenti nel tempo?
A rispondere a queste domande ci sono due calcolatori automatici messi a disposizione dalla SEC (Securities-and-Exchange-Commission), cioè l'ente governativo statunitense preposto alla vigilanza della borsa di Wall Street analogo alla nostra CONSOB.
Ti consiglio vivamente di visitare le pagine di seguito indicate e di provare i simulatori, ricordandoti che questo è un sito governativo e che quindi è indipendente da qualsiasi forma reale di investimento o da qualsiasi istituzione bancaria e finanziaria.
Il sito è in lingua inglese, se non la conosci utilizza la funzione di traduzione del tuo browser o le mie istruzioni che trovi sotto.
Alla pagina: https://www.investor.gov/additional-resources/free-financial-planning-tools/savings-goal-calculator trovi il calcolatore che ti permette di capire quanto impegno finanziario dovresti mettere per raggiungere un determinato obiettivo di denaro.
Mentre alla pagina https://www.investor.gov/additional-resources/free-financial-planning-tools/compound-interest-calculator troverai il calcolatore di interessi composti che ti mostrerà quanto cresce il tuo investimento nel tempo grazie appunto al vantaggioso calcolo degli interessi composti.
Questi due strumenti ti permettono di prendere conoscenza e coscienza di che cosa vuol dire pianificare.
Risparmiare “tanto per” o perché “non si sa mai” non è un obiettivo; per farlo realmente occorre pianificare una strategia ben precisa che ti porti a raggiungere il risultato desiderato.
Questi calcolatori automatici ti dicono il quanto ma un buon consulente finanziario ha la capacità di dirti anche il come!