QUANDO LA FISICA SPIEGA LA FINANZA!
di Cristian Cecconi | pubblicato il 21 settembre 2018
Avevo sottovalutato la fisica, non rendendomi conto che potesse tornare utile anche per spiegare come funzionano i mercati finanziari!
Due biglie identiche che rappresentano il capitale investito, due piste che iniziano e terminano alla stessa altezza che rappresentano due mercati differenti ed il gioco è fatto!
Il mercato più piatto stabilizza l'investimento facendolo muovere sempre alla stessa velocità, mentre il mercato che oscilla di più varia la velocità dell’investimento nel tempo, facendo però sì che il traguardo venga raggiunto prima.
Certo, bisogna avere la forza e la pazienza di aspettare, perché se toccassi quella biglia durante il suo percorso potresti modificarne il risultato.
Non ti sto dicendo che bisogna sempre e per forza investire su mercati più volatili (cioè che si muovono di più), voglio solo dimostrarti che l’andamento altalenante dei mercati e quindi dei tuoi investimenti non è cosa cattiva!
Resta il fatto che ognuno sceglie la propria pista, quella dove si sente più ad agio e dove crede possa trovare i migliori benefici in base ai suoi obiettivi!
Immagina se potessi contemporaneamente investire su entrambe le piste, o magari anche su altre che hanno oscillazioni differenti… Avresti un investimento più stabile seppur lento, uno più veloce ma con poche oscillazioni e uno ancora più veloce ma con più sali scendi e così via...
Quale sarebbe il migliore? Semplice: tutti!
Non esiste il miglior investimento in assoluto, altrimenti tutti farebbero quello e gli altri sparirebbero dalla circolazione; però esiste di sicuro il miglior modo di investire per te, una consulenza personalizzata ed una buona diversificazione sono gli ingredienti dai quali non puoi prescindere!